logo

Category : Controllo urbano

27 Mag 2019

AI-Intelligenza artificiale:

In fase di produzione  di elementi che incorporano l’intelligenza artificiale, gli sviluppatori, produttori e fornitori di servizi devono rispettare i diritti fondamentali sulla protezione dei dati, andando quindi a vedere, ad esempio, nel dettaglio le prescrizioni nelle procedure di appalto pubblico.

Sul sito del Garante,sono presenti le linee-guida che si rivolgono agli ambiti della domotica,della smart city, della sanità e della prevenzioni del crimine, il tutto nel rispetto della Dignità Umana

L’Italia ha firmato La convenzione 108 (nota come “Convenzione 108+”), adottata lo scorso 18/05/2018 insieme ad altri 25 Paesi,dove si vanno ad evidenziare i principi da rispettare con l’impiego di queste tecnologie.

(Al seguente link si può scaricare il .pdf ufficiale del Garante:
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9096716)

Cosa intendiamo, quando parliamo di rispetto della dignità umana ?
Ogni progetto che viene realizzato  e che si basa sull’Intelligenza Artificiale AI, dovrebbe rispettare la liceità, correttezza e specifica finalità, in proporzione al trattamento sin dalla prima fase iniziale (Privacy by Design) , nelle impostazioni predefinite(Privacy by Default) e dimostrando la conformità, la trasparenza, sicurezza dei dati e la gestione dei rischi (Accountability).

Si deduce che il tutto è orientato alla tutela dei diritti umani, si devo evitare quindi qualsiasi pregiudizio (bias) e il rischio di discriminazione come ad esempio differenze di genere o su minoranze etniche o altri effetti negativi sui diritti umani e le libertà fondamentali degli interessati. Inoltre il Comitato sottolinea e marca, l’opportunità di inserire, nel processo, delle forme Partecipatorie basate sul coinvolgimento di individui  e gruppi colpiti dagli effetti dell’AI.
Ciò significa che ogni prodotto e/o servizi deve essere progettato al fine di garantire il diritto alla decisione libera e non basata su trattamenti automatizzati. Tra i vari diritti, va ricordato il diritto di opporsi al trattamento.

 

netpharos da anni segue le innovazioni tecnologiche  in linea con le nuove regolamentazioni e direttive , unendo quindi sistemi all’avanguardia in conformità alla privacy , nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

27 Mag 2019

Un sistema di Videosorveglianza Urbana rappresenta la fusione tra conoscenza di :progettazione, dettagli  di sicurezza, normative e disposizioni urbanistiche.
Esistono ambiti regolamentati da norme precise a seconda di dove si deve collocare l’impianto.

Il primo elemento di cui bisogna tener conto riguarda il piano urbanistico comunale. Essendo molto spesso tali impianti posizionati all’interno di centri storici  al cui interno troviamo belle arti, si necessita avere l’autorizzazione  e tener conto anche dell’estetica.

Un’altro elemento di cui bisogna tener conto, riguarda le norme in materia di esposizione ai campi magnetici,per tale elemento si fa riferimento alla direttiva n.558/SICPART/421.2/70/224632 del 2 marzo 2012 “Sistemi di videosorveglianza in ambito comunale” , in questo documento vengono fornite le indicazioni per le PA  alle più moderne tecnologie e nuove esigenze delle Forze dell’ordine e della cittadinanza.

Finalmente, dopo un periodo di incertezza, si è trovata un’indicazione univoca e innovativa da parte del Garante.

Per la tutela della sicurezza urbana, i Comuni possono utilizzare sistemi di videosorveglianza in luoghi pubblici o all’aperto. Il concetto alla base è inteso come tutela della sicurezza pubblica, come prevenzione e repressione dei reati. Ne consegue che il trattamento può essere effettuato solo da agenti di polizia locale che abbiamo la qualifica di agente di pubblica sicurezza.

(Regolamento 2016/679, sia della direttiva 680/2016 e dei rispettivi decreti di attuazione)

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

 

01 Apr 2019
Gamma Acusense: Perimetrale con Human & Vehicle Detection

Marzo 2019, Hikvision presenta la gamma AcuSense, telecamere della famiglia Easy IP 4.0, NVR e DVR, che va a massimizzare nei dettagli l’analisi dei video e aumenta la velocità di esecuzione.
Grazie all’algoritmo Deep Learning, presente a bordo, viene effettuata la classificazione distinguendo animali, pioggia,foglie o altri disturbi.
Ciò permette  l’esclusione di altri oggetti in movimento, concentrandosi esclusivamente sulla scena, classificando persone e veicoli. In questo modo si offre un incremento della sicurezza con elevato grado di affidabilità per la protezione di strutture logistiche come magazzini, parcheggi e aree residenziali.
Grazie al Quick Target Search, si ottimizza la ricerca concentrandosi sulle immagini relative ad intrusioni, evitando di visionare ore di filmati.

Tra le funzioni a cui queste nuove telecamere si prestano abbiamo:

  • Attraversamento linea
  • Rilevazione intruso
  • Abbandono o rimozione di un oggetto ( selezionando l’area sulla quale si richiede il controllo)
  • Controllo automatizzato di varchi e analisi dei flussi nel retail

I Filtri temporali applicabili, permettono di inserire il numero parziale della targa o di effettuare il confronto con delle black/white list inserite in precedenza mentre la funzionalità Smart Heat Mapping, effettua un analisi dei flussi dei movimenti all’interno di punti vendita e luoghi pubblici, andando ad evidenziare le aree con una livello di frequentazione maggiore.

Anche effettuando l’integrazione con telecamere o NVR tradizioni, si possono avere i vantaggi della linea AcuSense, permettendo una triplicazione della vita degli hard disk e il codice H.265 + ottimizza le prestazioni dell’intero sistema e permette di gestire anche risoluzioni molto elevate.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito ufficiale:
www.hikvision.com/it

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  con molteplici funzionalità, realizzati nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

04 Gen 2019

Mobotix da anni produce e sviluppa sistemi Video IP Intelligenti che garantiscono sicurezza completa ed alta affidabilità. Con gli anni sono stati definiti nuovi standard seguendo parametri di innovazione decisiva in un mondo sempre più interconnesso.

La tecnologia moderna permette di visualizzare immagini sempre più brillanti e tra i nuovi standard prefissati ci sono le soluzioni Beyond Human Vision, Intelligenza integrata e massima Flessibilità.

Esistono sul mercato svariate tipologie di telecamere Mobotix e la potenzialità dei software,permette anche  l’automatizzazione del controllo accessi nei vari punti e di impostare alert legati a specifici eventi ,che vengono inviati via e-mail o Sms a coloro che si occupano della gestione/monitoraggio dell’impianto.

Un controllo effettuato con sistemi altamente performarti, permette interventi immediati e ciò tutela gli ambienti dove le telecamere  vengono installate.

Sul sito aziendale, la Mobotix si definisce come pioniere nell’industria della videosorveglianza e non solo come produttori di telecamere. Dichiarano che si contraddistinguono chiaramente a livello globale grazie a soluzioni che hanno un impostazione “alla tedesca”. Le soluzioni Mobotix possono essere considerate senza limiti e rappresentano un investimento sulla sicurezza a lungo termine.

Quando si parla di Intelligenza artificiale si fa riferimento ad un vero e proprio computer con gli occhi, le immagini memorizzare sono ad alta risoluzione e forniscono  immagini live a bassa larghezza di banda.

Le Telecamere Ip Mobotix sono in grado di gestire una memoria circolare video,( continua  registrazione di immagini, sovrascrivendo le informazioni più vecchie,garantendo una raccolta senza interruzione) tramite la rete o Internet.

Uno dei punti di forza della Mobotix è stata negli anni, una telecamere IP con tecnologia di registrazione e gestione DVR integrata.Tale sistema, definito centralizzato,fu una vera e propria rivoluzione. Inoltre Mobotix ha sviluppato un “concetto cactus”volto a garantire la protezione affidabile e completa dei sistemi di videosorveglianza end-to-end

Uno degli ultimo modelli elaborati in casa Mobotix è la V16 Vandalism, design innovativo e uno tra i modelli più resistenti ad attacchi più estremi.

  • Piattaforma di sistema Mx6 con compatibilità H.264 e ONVIF
  • Registrazione su scheda MicroSD interna (4 GB di serie)
  • Microfono e altoparlante integrati
  • Utilizzabili tutti i collegamenti del modulo telecamera S16
  • Con uno o due moduli sensore 6 MP (giorno/notte)
  • Shock Detector integrato
  • Alloggiamento della telecamera robusto e resistente alle intemperie (IP66, IK10+)

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

04 Gen 2019

La Circolare N°5 dell’INL del 19 Febbraio del 2018 , firmata dal Capo dell’Ispettorato del Lavoro fornisce indicazioni operative sull’installazione e utilizzo degli impianti audiovisivi e degli strumenti di controllo.

Tutelare la dignità e la riservatezza dei lavoratori è uno dei punti di unione della circolare, ma anche soddisfare l’esigenza di monitorare la produzione in un azienda o garantire la sicurezza urbana/cittadina

L’ispettorato definisce e chiarisce  che l’istruttoria delle istanze non deve coinvolgere aspetti tecnici particolari, non c’è variazione sull’interesse per cui si installa il sistema di videosorveglianza per cui l’attività di controllo è legittima se strettamente funzionale alla tutela dell’interesse dichiarato.

Tutela del patrimonio aziendale

In materia di tutela del patrimonio aziendale, la circolazione pone l’attenzione su due casi:

-Impianto antifurto;

-Dispositivi connessi durante gli orari lavorativi, per tanto in presenza dei lavoratori.

Date le novità introdotte dalla tecnologia in materia di videosorveglianza,la circolare chiarisce che “l’accesso da postazione remota alle immagini in tempo reale deve essere autorizzato solo in casi eccezionali debitamente motivati”.
Si presta particolare attenzione alle zone esterne all’azienda come le aree di carico e scarico merci dove la Corte di Cassazione penale viene in aiuto con la sentenza n.1490/1986 che prevede la preventiva autorizzazione da uno specifico accordo.
Il riconoscimento biometrico è ritenuto valido per l’accesso ad aree e locali ritenuti sensibili, in cui è necessario assicurare elevati e specifici livelli di sicurezza oppure consentire l’utilizzo di apparati e macchinari pericolosi ai soli soggetti qualificati e specificatamente addetti alle attività ai sensi del comma 2dell’art.4 della L.n.300/1970.

Settori di particolare interesse
-Sicurezza urbana
-Sistemi integrati
-Sistemi intelligenti
-Violazione al codice della strada
-Deposito rifiuti
-Luoghi di lavoro
-Ospedali e luoghi di cura
-Istituti scolastici
-Taxi
-Trasporto pubblico
-Webcam a scopo turistico
-Tutela delle persone e della proprietà

Novità introdotte dal GDPR

  • Rispetto dei principi di adeguatezzatrasparenza e pertinenza, che si aggiungono ai previgenti principi di liceitànecessitàproporzionalità e finalità, determinabili a seconda del caso specifico;
  • Recepimento delle necessarie autorizzazioni a norma di legge, con tutto ciò che ne consegue a livello di adempimenti normativi (accordi sindacali et al.) e non solo.
  • Somministrazione delle informative adeguate a tutti i soggetti interessati netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

04 Gen 2019

Città e sicurezza
Attualmente si registrano cause di insicurezza all’interno delle città, legale non sono ad atti criminali ma all’inciviltà, per situazioni di disagio sociale con relativa difficoltà di convivenza tra diversi gruppi sociali.

Ciò ha portato ad una serie di Interventi Normativi che alimentano un crescente processo di giuridicazione della sicurezza della città  che varia a seconda delle stesse, in quanto vengono analizzate le criticità relative ad ogni singolo luogo. Alcune situazioni ambientali sono ritenute pericolose o degradate. Il docente Gian Guido Nobili, docente di teorie e tecniche di prevenzione in diversi atenei italiani e responsabile dell’Area Sicurezza Urbana e Legalità della Regione Emilia Romagna, durante un’intervista dice :”E’ difficile definire la sicurezza urbana”,ed evidenzia 5 elementi principali che concorrono a formare la domanda di sicurezza:

1-Rischio ” concreto” di essere vittima di minacce, aggressioni o di altri episodi di violenza

2-Violazione di codici di condotta civica

3-Mancanza di cura del territorio

4-Senso di insicurezza

5-Paura intesa come sentimento soggettivo non legato al rischio

E’ necessario che l’urbanistica si avvicini alla cultura della sicurezza, della prevenzione e della solidarietà praticata, contro il degrado ed il vandalismo.

Molti comuni mettono in atto dei veri e propri progetti di vivibilità e sicurezza.“Il controllo spontaneo dello spazio da parte degli abitanti può avvenire solo in una città vitale, vivace, in cui le strade sono usate di giorno e di notte, il cui ambiente non degradato ispira fiducia e senso di appartenenza, una città fatta di quartieri che il cittadino ama, con cui si identifica e che quindi è pronto a difendere (J. Jacobs da “Vita e morte delle grandi città” 1961)”

 

 

Gli obiettivi sono:

  • Prevenire atti criminosi agendo come deterrente
  • Sorvegliare zone che presentano particolari elementi di criticità
  • Rassicurare i cittadini attraverso una comunicazione sulle zone sorvegliate
  • Supportare le forze di polizia in tutte le attività di prevenzione e controlloCome integrazione al sistema di videosorveglianza, si può aggiungere un sistema centralizzato nazionale di lettura targhe transiti (SCNTT) per la sicurezza urbana.

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

 

20 Nov 2018

Data la notevole mole di dati trattati dalla soluzioni TVCC, il GDPR influisce notevolmente sul settore.
Di conseguenza  i Titolari e Responsabili del Trattamento dei dati  hanno l’obbligo di aumentare i livelli di sicurezza preoccupandosi di:
-Identità
-Privacy
-Monitoraggio degli eventi

Una delle tecniche è impostare password sicure e modificarle mensilmente o settimanalmente per aumentare il livello di protezione e di accesso.
Esistono sistemi che bloccano gli indirizzi IP del client remoto al 7° tentativo di accesso. Si inseriscono diversi livelli di autorizzazione per ciascun utente in modo da impostare eventuali limitazioni per il controllo e gestione degli apparati.
Per poter gestire la videosorveglianza è bene configurare le autorizzazioni e i diritti di visualizzazione live da locale o da remoto. In questo modo si filtrano gli accessi per i client autorizzati.

Per proteggere il trasferimento dei dati in fase di backup, download, riproduzione e visualizzazione live esistono dei sistemi di crittografia dei flussi tra cui : Stream Encryptiom. Tale sistema crittografico protegge da attacchi “man-in-the-middle”.

Le telecamere IP ,supportano lo standard IEEE 802.1X, che abilitato, permette di proteggere l’accesso in quanto richiede un autenticazione utente per collegare la telecamera alla rete protetta. I file di log permettono di memorizzare eventi anomali, come allarmi rilevati,anomalie e altre informazioni di servizi del  dispositivo di videosorveglianza.
Esiste anche un interfaccia “gestione utenti online” che permette di individuare gli utenti che stanno visitando il dispositivo.
Dalla lista utente, si possono recuperare informazioni come nome utente,livello, indirizzo IP e orario di accesso al sistema.
Tra le garanzie di sicurezza ci sono i test trimestrali dell’integrità del sistema rispetto a possibili minacce relative alla sicurezza di terze parti

Hikvision, numero uno al mondo nella produzione di sistemi e soluzioni di videosorveglianza e sicurezza, ha ottenuto  il certificato FIPS 140-2 per il modulo crittografico HIKSSL

FIPS 140-2 è uno standard di crittografia del Governo degli Stati Uniti messo in campo dal National Institute of Standards and Technology (NIST), una divisione del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. Utilizzato dalle agenzie governative federali negli Stati Uniti e in Canada.

ll modulo di crittografia di Hikvision (HIKSSL) ha ottenuto la certificazione FIPS 140-2 di livello 1 sia per le telecamere IP che per i videoregistratori di rete (NVR).

Hikvision prende molto sul serio la sicurezza informatica, attenendosi rigorosamente alle normative che regolano i diversi paesi nei quali opera.

FIPS 140-2 viene ampiamente adottato anche nei settori regolamentati (finanza, sanità, giustizia, utilities, e le stesse imprese commerciali).

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza e di antifurto nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

 

20 Nov 2018

A cosa facciamo riferimento se parliamo di precisione?
Non esiste l’obbligo di dichiarare nè il metodo nè le condizioni con le quali si effettuano i test e la misurazione della precisione di un sistema di lettura targhe. I test vengono effettuati molto spesso in laboratori,quando le condizioni climatiche sono ottimali e quindi di conseguenza la lettura della targa semplificata. Ma la realtà è ovviamente completamente diversa, in quanto le condizioni climatiche, vanno ad influenzare completamente la visualizzazione. Non bisogna considerare però solo le condizioni naturali, ma all’usura e alla pulizia delle targhe.Detto ciò possiamo dire che un metodo sicuramente valido per  determinare l’effettiva precisione di lettura potrebbe derivare dal rapporto tra  il numero di veicoli passati davanti alla telecamera e le targhe lette correttamente. Ripetere l’esperimento annualmente, in vari momenti della giornata, con targhe nuove e meno nuove permetterebbe di avere un riferimento che può essere considerato sicuramente valido.

Cosa possiamo fare?
L’obiettivo degli installatori è quello di  consigliare la scelta di sistemi innovativi che sono in grado di garantire prestazioni elevate.
Tra i nostri partner d’eccellenza, Selea ha sviluppato la propria soluzione, basandosi su due aspetti:

 

-Lettura in velocità ridotta ( controllo accessi e parcheggi)
-Lettura in velocità sostenuta (campo stradale)

Come spiegato all’inizio dell’articolo la precisione è uno degli elementi che caratterizza un sistema di lettura targhe, ovvero  materializza in un risultato finale le percentuale di letture targhe che hanno un valore corretto.

Selea effettua  due tipologie di test, ovvero:

Test in laboratorio: Tale metodo può essere effettuato sia dallo stesso produttore che da enti indipendenti. Risulta essere il metodo più controllato, più veloce e più economico ma anche quello meno certo, in quanto in laboratorio non si possono simulare condizioni ambientali in cui il sistema si troverà a dover funzionare

Metodo di campo: Il sistema consiste nell’ispezione visiva delle telecamere installate su strada con l’ispezione visiva di migliaia d’immagini di cattura, memorizzate nell’arco dei 12 mesi e nelle diverse condizioni ( varie stagioni ). Questo metodo risulta essere molto impegnativo e ha elevati costi di misurazione. Selea e solo pochi altri adottano questo sistema, che offre senza ombra di dubbi, garanzia dei risultati. I risultati vengono esposti nel Datasheets.

Quali sono le tecnologie esistente nel mondo della lettura targhe?

Basata su software da installare su Computer (sistema PC based)

Basata su telecamere standard di videosorveglianza in grado d’integrare a bordo della telecamera qualsiasi tipo di algoritmo di analisi video tra cui anche quello OCR di lettura targhe;

Basata su telecamera OCR ovvero quel tipo di telecamera realizzata appositamente per la lettura delle targhe nella quale il software OCR di lettura targhe è parte unica con il firmware e dell’hardware della telecamera.

Quali sono gli elementi critici  di un Sistema di Lettura targhe?

  • Il sensore (l’occhio della telecamera) deve avere un Global Shutter per ottenere un buon risultato
  • l’illuminatore  Da esso dipende il 50% del risultato di precisione di lettura.
  • l’OCR e gli algoritmi di compensazione (il software) Funzione matematica che estrapola tutto ciò che assomiglia a lettere e numeri.

 

 

 

netpharos da anni progetta e realizza impianti  con sistema di lettura targhe nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

 

 

 

 

 

Regolamento Privacy

PRIVACY POLICY

I - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di netpharos.com in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di netpharos.com.
2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell'articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con netpharos.com ed è raggiungibile all'indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:
www.netpahros.com
3. L'informativa è resa solo per netpharos.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in esso contenuti.
4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di netpharos.com, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
5. L'informativa può subire modifiche a causa dell'introduzione di nuove norme al riguardo, si invita pertanto l'utente a controllare periodicamente la presente pagina.
6. Se l'utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell'art.8, c.1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

II - TRATTAMENTO DEI DATI
1 - Titolare dei Dati
1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Attilio De Vito, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell'utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: privacy@netpharos.com.

2 - Responsabile del trattamento dati
1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
2. Ai sensi dell'articolo 28 del regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito netpharos.com è: Attilio De Vito.

3 - Luogo trattamento dati
1. Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di netpharos.com avviene presso Viale San Modestino 2, 83013 Mercogliano (Av)
2. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

III - COOKIES
1 - Tipo di Cookies
1. Il sito netpharos.com utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l'utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
2. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell'utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

2 - Cookies tecnici
1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
2. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser Internet utilizzato. Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser Internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.
3. L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
4. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.
6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato.
7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3 - Cookies di terze parti
1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.
2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su netpharos.com. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l'usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
6. L'utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

IV - DATI TRATTATI
1 - Modalità trattamento dati
1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
- indirizzo internet protocollo (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.
2. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
3. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
4. Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

2 - Finalità del trattamento dati
1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate, e comunque non oltre 2 anni.
2. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

3 - Dati forniti dall'utente
1. Come sopra indicato, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

4 - Supporto nella configurazione del proprio browser
1. L'utente può gestire i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.
2. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

- Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
- Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
- Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/
- Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

5 - Plugin Social Network
1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.
2. La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Google+:http://www.google.com/policies/technologies/cookies
Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
AddThis: http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy

V. DIRITTI DELL'UTENTE

1. L'art. 13, c. 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell'utente.
2. Il sito netpharos.com intende pertanto informare l'utente sull'esistenza:
– del diritto dell'interessato di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l'integrazione (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003) o la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
- del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7, co. 3, lett. b) D.Lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l'attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7, co. 3, lett. C) D.lgs. 196/2003);
3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail all'indirizzo: privacy@netpharos.com
4. Qualora il trattamento sia basato sull'art. 6, paragrafo 1, lett. a) – consenso espresso all'utilizzo – oppure sull'art. 9, paragrafo 2 lett. a) – consenso espresso all'utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, o filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l'utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l'utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.
6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 e l'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

VII. SICUREZZA DATI FORNITI

1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

VII. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

1. Il presente documento, pubblicato all'indirizzo:
https://www.netpharos.com/privacy/
costituisce la privacy policy di questo sito.
2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche ed aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposite notifiche agli utenti.
3. Le versioni precedenti del documento saranno comufnque consultabili a questa pagina.
4. Il documento è stato aggiornato in data 21/05/2018 per essere conforme alle disposizioni normative in materia, ed in particolare in conformità al Regolamento UE 2016/679.