logo

Tag : netpharos

07 Ago 2018

Nel corso degli anni, i sistemi di videosorveglianza hanno migliorato di gran lungo le prestazioni e le capacità di ripresa delle immagini, che risultano sempre più nitide anche in condizioni climatiche avverse.

Oltre alla capacità di cattura delle immagini, i nuovi impianti vengono installati seguendo le norme attuali della sicurezza per i dati raccolti.

Anni fà si utilizzavano telecamere analogiche(720*480) per poi essere sostituite con l’HD.

Nella sicurezza urbana c’è la necessità di avere immagini nitide e chiare sia di persone che di automobili  ma ovviamente le telecamere riprendono anche elementi di fondo come muri o strade che non non sono necessarie.

Le nuove tecnologie permettono proprio di ridurre i dati raccolti fino a circa il 65% o al 85%.

Un fattore che non deve essere assolutamente sottovalutato è la capacità di resistenza agli attacchi cibernetici, infatti sono state sviluppate una serie di tecnologie affidabili per la protezione dei dati.
Vengono utilizzati sistemi di sicurezza paragonabili a quello dei PC.

 

 

Telecamere antologiche o IP (digitali)?
Differenze e vantaggi
Una prima differenza è sulla modalità con cui il segnale viene trasmesso dalla telecamere all’apparato di visualizzazione e registrazione

Le telecamere analogiche :  Producono un segnale video analogico che può essere riprodotto da un televisore o da un videoregistratore. Richiedono un cavo,abitualmente coassiale, per ognuna delle telecamere, da collegare al dispositivo di registrazione o al convertitore analogico/digitale

Vantaggi delle telecamere analogiche:

  • Costi inferiori

Svantaggi delle telecamere analogiche:

  • Mancanza di funzionalità avanzate
  • Cavi dedicati per ogni telecamera
  • Gestione remota molto limitata

Le telecamere IP(digitali) : Generano un flusso inviabile su una rete dati(LAN o WAN). Sono collegabili mediante cavo Ethernet con connettore RJ45


Vantaggi delle telecamere IP (digitali)

-Multiservice
-Servizi avanzati
-Flessibilità e possibilità di espansione
-Standard mondiale di comunicazione
-Accessi da remoto facili e sicuri
-Nessun problema di spazio per le registrazioni

 

Svantaggi delle telecamere IP (digitali)
-Costi superiori

Cosa sceglie la Netpharos?

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno e sceglie solo Telecamere IP (digitali) performanti e altamente professionali

 

07 Ago 2018

Netpharos da anni progetta e realizza sistemi di videosorveglianza  con telecamere ad alta definizione e di ultima generazione. Durante la fase di analisi, vengono analizzate e proposte le migliore soluzioni per garantire la tutela e la sicurezza cittadina in merito al contesto di installazione. Ogni contesto, infatti necessita di un proprio sistema specifico.

Applicazioni della videosorveglianza (alcuni esempi):

  1. Atti vandalici
  2. Riversamento di rifiuti
  3. Incroci ad alto numero di incidenti
  4. Videocontrollo mirati

I sistemi prevedono la registrazione delle immagini, trattate secondo i criteri del Nuovo Regolamento Europeo (GDPR), quindi tenendo conto dei tempi di conservazione, cancellazione e tutela della libertà dell’individuo e avviene solo nei casi in cui si manifesta una stretta necessità.

Il controllo di funzionamento degli impianti avviene quotidianamente in remoto, ma qualora fosse necessario  i tecnici intervengono in loco gestendo nello specifico la problematica e ripristinando l’eventuale cattivo mal funzionamento dell’impianto. Tale mal funzionamento , potrebbe essere causato da atti vandalici mirati a rendere inaccessibili le visualizzazioni delle immagini o da situazioni climatiche avverse ( piogge violente, fulmini etc).
Gli impianti moderni sono realizzati e studiati per resistere a condizioni climatiche particolarmente complicate, ciò non toglie che esiste una probabilità anche se minima, che una condizione di non funzionamento si potrebbe verificare.

Realizziamo progetti studiati  tecnicamente ed economicamente, in grado di valorizzare e sostenere l’investimento di un azienda/ente pubblico, a misura del cliente.

 

 

Gli impianti di videosorveglianza sono utili per ricostruire eventi criminosi e ,dalle esperienze, si deduce che allontanano le attività criminose.

 

 

Cosa richiede il mercato e cosa offre la netpharos

  • Risposte tempestive
  • Piattaforme aperte che consentono di usare prodotti aggiuntivi e integrazioni
  • Monitoraggio Pro attivo
  • Accessibilità da qualsiasi computer o sistema mobile

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno

07 Ago 2018
Progettare un impianto di antintrusione
Per progettare un impianto di antintrusione bisogna rispettare dei livelli di sicurezza e seguire delle norme che sono di supporto alla progettazione,  una norma a cui si fa riferimento  è la CEI 79-3.
Tale norma ha lo scopo di descrivere la progettazione, la realizzazione, l’impianto, il collaudo e la manutenzione degli impianti di allarme antintrusione e rapina. Rispettando la norma si stabiliscono i criteri adatti e la massima sicurezza dell’impianto stesso.
Con l’ausilio di tabelle, si calcola in modo oggettivo il grado di protezione raggiunto  e si stabiliscono anche i criteri di progetti di collegamento e di verifiche funzionali.

La norma CEI 79-3 non sostituisce ne sovrappone la norma europea EN 50131.1 che individua le quattro classi ambientali (interno, interno generale, esterno riparato o interno in condizioni estreme).

Cosa fanno gli installatori:
-Vengono registrate le richieste e le valutazioni del cliente.
-Si ascoltano le richieste del cliente.
-Analisi del contesto, studio di fattibilità e costo. Capire come si muove il cliente all’interno e all’esterno della struttura.
-L’ausilio di app dedicate permettono di ricevere video, catturare e salvare snapshot e filmati video ma anche di gestire l’impianto stesso e controllare gli ambienti a distanza.

Tra i componenti  principali che costituiscono un impianto antintrusione possiamo elencare:

  • Centrale
  • Avvisatori
  • Inseritori
  • Rilevatori di apertura
  • Rilevatori volumetrici
  • Rilevatori lineari

Centrale–> Cuore dell’impianto, punto dove convergono tutti i segnali che provengono da altri componenti dell’impianto
Avvisatori–> Componenti attivati dalla centrale per la segnalazione di anomalie dell’impianto
Inseritori–>Sistema per inserire o disinserire l’impianto
Rilevatori di apertura–> Rilevano l’accesso/apertura, sono generalmente costituiti da un contatto magnetico o sono di effrazione ovvero evidenziano la rottura di una superficie attraverso il rilevamento di vibrazione
Rilevatori volumetrici –>Rilevano la presenza di persone all’interno dell’abitazione attraverso l’ausilio di vari sistemi tra cui infrarossi, a microonde a doppia tecnologia
Rilevatori lineari–>Sono rilevatori di tipo attivo costituiti da un emettitore di segnale e da un ricevitore

E’ possibile classificare le prestazioni di un impianto di allarme  su 4 livelli di rischio.

  • Livello 1 (rischio basso)
  • Livello 2(rischio medio)
  • Livello 3(rischio medio alto)
  • Livello 4 (rischio alto)

netpharos da anni progetta e realizza impianti di antintrusione nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

27 Lug 2018

Quasi tutti i Comuni si abilitano ad utilizzare i più innovativi sistemi di sicurezza per la tutela del cittadino, adottando impianti di videosorveglianza all’avanguardia e innovativi.

Prima della scelta e dell’installazione di un impianto, ogni Sindaco, Assessore o addetto della Polizia Municipale, si pone delle domande attraverso le quali si deduce qual’è il sistema di videosorveglianza più idoneo per le esigenze richieste.

Affidarsi a persone competenti e preparate garantisce risposte sicure e offre ai clienti la possibilità di scegliere tra prodotti garantiti e di ultima generazione.

Ogni impianto deve essere installato tenendo conto anche del nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati(GDPR), che ha implicazioni notevoli sulla riservatezza dei dati.

Finalità e tempi di conservazione sono tra gli elementi di cui bisogna preoccuparsi per poter utilizzare un sistema compliance al GDPR.

Bisogna inoltre chiedersi:

  • Perché si vuole installare un sistema di videosorveglianza?
  • Cosa deve fare il sistema di videosorveglianza?

La risposta alla prima domanda, potrebbe sembrare scontata perché senza ombra di dubbio, un sistema di videosorveglianza è un deterrente per le azioni criminali in quanto le immagini catturate possono essere utilizzate come prove per crimini e reati. Permettono un controllo capillare delle zone dove vengono installate e garantiscono:

  1. Monitoraggio
  2. Sensazione di sicurezza del cittadino
  3. Tutela di atti vandalici-criminosi

Le immagini vengono registrate e possono essere visualizzate in base a:
-Denunce di atti Criminosi
-Segnalazioni relative ad atti criminosi
-Attività di indagine
-Motivi di sicurezza urbana
Ogni esigenza ha la sua soluzioni, in base alla dimensione, alla luce presente e al tipo di immagini richieste.

 

In base alle finalità/scopo dell’impianto gli installatori in accordi con chi presiede i lavori,installano ogni telecamera per inquadrare ogni punto e/o zona interessata.

netpharos da anni progetta e realizza impianti di videosorveglianza  con molteplici funzionalità, realizzati nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

Affidati a degli esperti!

27 Lug 2018

Domotica:
Dal greco =Domus(casa)+Suffisso Ticos legato al tema delle discipline di applicazione delle tecnologie.

Grazie a sistemi moderni, possiamo ottimizzare  e migliorare la qualità di gestione di un ufficio o di un abitazione utilizzando la disciplina della Domotica, che si occupa di studiare tutte quelle tecnologie che consentono di avere un incremento delle prestazione degli impianti presenti in un edificio.

Grazie ai sistemi di domotica, si ottimizzano i consumi e si possono fondere diverse funzioni quali: controllo, comfort, sicurezza, risparmio e comunicazione.

Esempi di funzioni di un impianto di sicurezza intelligente:

  • Monitoraggio a distanza con telecamere
  • Interazione TV, Telefono e Impianto telecamere
  • Chiusura o apertura tende o oscuranti a seconda delle condizioni esterne ( sole si aprono,vento si chiudono etc)
  • Rilevamento di eventi come fughe di gas e incendi

L’innovazione dei sistemi di domotica, riguardano la capacità degli impianti di comunicare tra di loro ( non ci sono più interruttori, regolatori etc.) ma attraverso un unico punto di supervisione e programmazione si potranno coordinare e gestire tutti i dispositivi.Gli ambiti di applicazione sono notevoli e si possono estendere a diversi settori.

Molto spesso sentiamo il termine, Casa intelligente o Smart home,ciò indica proprio un ambiente che utilizza tecnologie  avanzate  che offrono quindi benefici e facilitazioni all’utente.

Si può predisporre l’accensione delle luce, aperture di porte, gestire la climatizzazione e i sistemi di sicurezza, il tutto dialogando dall’interno o dall’esterno attraverso smartphone, Tablet o PC.

Tale sistema risulta essere decisamente sinergico e garantisce una comunicazione a 360 gradi senza perdita di tempo e consumi.

Tramite il WI-FI si possono aggiungere nuove funzioni, utilizzando il collegamento alla rete.

Altro concetto, building automatico che permette di dar vita agli edifici intelligenti, con software di gestione dedicati che contribuiscono al controllo centralizzato ed efficiente di tutte le funzioni.

Quali sono i vantaggi?

  • Comfort -Facilità di gestione di tutti i dispositivi connessi
  • Sicurezza – Protezione dell’edificio da qualsiasi tentativo di effrazione
  • Risparmio e rispetto dell’ambiente -Consumi controllati e ottimizzati
  • Controllo e comunicazione -Controllo accessi e verifiche a distanza
  • Prolungamento della “Vita” di un edificio -Meno consumi, gestione ottimizzata

netpharos da anni progetta e realizza sistemi di domotica nei diversi ambiti di applicazione con molteplici impianti realizzati nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.

24 Lug 2018

Esistono attualmente vari sistemi che permettono all’utente di  memorizzare  le proprie informazioni, in locale  e remoto, Hard Disk oppure attraverso sistemi cloud.

Avere le nostre informazioni su un server on line, accessibile da qualsiasi punto attraverso una connessione ad Internet, sicuramente  ci offre maggiore sicurezza, in quanto modo non siamo più costretti ad avere informazioni sui nostri computer, penne USB o altri dispositivi che in caso di perdita potrebbero rappresentare un problema personale o lavorativo.

Vista la grande richiesta e la necessità sempre maggiore degli utenti di conservare/archiviare foto, documenti di testo e altro, i giganti del settore IT hanno cercato di migliorare intensamente  le loro offerte, mettendo a disposizione degli utenti soluzioni pensate ad hoc, cercando di assecondare  le richieste specifiche di ogni utente.

Nella fase iniziale di registrazione, ogni utente ha a disposizione qualche Gbyte di dati ,ma con pochi euro si può avere a disposizione sempre più spazio.

Di seguito alcuni esempi, tenendo conto che i prezzi indicati  potrebbero modificare

 

OneDrive Proporne un incremento dello spazio di 45 Gybe (2 euro al mese per passare da 5 a 50 Gbyte;

Office 365  Abbonamento con 7 euro al mese;

Plus di Dropbox (8,25 euro al mese per 1 Tbyte);

La stratosferica espansione di utilizzo dei servizi Storage online è associata anche alla diffusione dei dispositivi mobile,grazie a sistemi con Dropbox, Google Drive e OneDrive, installabili senza difficoltà sui nostri cellulari, si può sempre e comunque e con estrema semplicità avere sempre le proprie informazioni a portata di mano.

Un aspetto fondamentale nonché vantaggio di utilizzo dei servizi cloud storage ,è sicuramente la possibilità di condividere ogni singolo file o intere cartelle senza la necessità che la persona con la quale condividiamo le informazioni, debba iscriversi al servizio. Possiamo impostare password, decidere date di scadenza, insomma trasferiamo i nostri dati essendo sempre certi che  non ci sarà perdita di informazioni o che i nostri dati sono protetti.

 

24 Lug 2018
Avigilon, 13 giungo 2018 a Vancouver, ha presentato la sua nuova linea di telecamere H4 Multisensor
Le nuove telecamere presentate sono le più avanzate, offrono una copertura eccezionale ( tre o quattro sensori  per telecamera), con la possibilità di essere posizionati in modo individuale per riprendere l’area desiderata.
Ogni sensore che compone la telecamera incorpora l’analisi del video di apprendimento che funziona con la tecnologia di ricerca video Avigilon Appearance Search.
Grazie alla fusione di queste funzionalità , gli operatori hanno un aiuto notevole per controllare i video con una riduzione degli angoli ciechi,ciò favorisce anche guadagno di tempo durante verifiche in indagini critiche.
La videocamere H4 Multisensor, ha una risoluzione che varia tra 9 e 32 MP, offrono ampia inquadratura e dettagli delle immagini raccolte, il sistema riduce la larghezza di banda e i requisiti di archiviazione garantendo immagini chiare e decisamente dettagliate.
Qualora fosse necessario, c’è la possibilità di aggiungere un modulo opzionale a infrarossi (IR) a 360° che fornisce illuminazione fino a 300 metri.

A partire dal terzo semestre di quest’anno la telecamera dovrebbe essere disponibile!

 

Al link del sito ufficiale, tutte le informazioni e dettagli.

http://news.avigilon.com/News-Releases/News-Release-Details/2018/Avigilon-Unveils-Next-Generation-Multisensor-Camera-Line/default.aspx

24 Lug 2018

Negli ultimi anni i sistemi di videosorveglianza da parte degli enti locali sono in crescita esponenziale.

Alla base, senza dubbio, c’è la risposta alla domanda di sicurezza fatta dai cittadini e grazie ,anche, agli incentivi economici sia statali che regionali, l’incremento è davvero notevole.

L’uso di telecamere permette di tenere a freno atti vandalici e criminosi ( non li elimina del tutto) con un sistema di difesa passiva.

Ciò non toglie che la convivenza civile deve essere tra le priorità ma l’esigenza di sicurezza è certamente indispensabile. I cittadini chiedono risposte concrete e ciò comporta un impegno notevole che vede uniti  sia lo Stato che le istituzioni regionali.

Vien fuori quindi il concetto di Sicurezza integrata che mira sempre alla ricerca di nuove forme di cooperazione.

Nei protocolli e nei patti di sicurezza urbana, molto spesso si pone l’accento su questi sistemi, confermando l’interesse notevole che tali strumentazioni hanno per le loro finalità e possibilità di utilizzo.

Anche il Garante si è più volte espresso in merito all’argomento, modificano nel tempo concetti  e provvedimenti ufficiali.

Per poter definire le necessità di un comune bisogna tener conto di:

  • Bilancio delle risorse
  • Diagnosi preliminare per definire i fabbisogni della zona da “mettere in sicurezza”
  • Definire gli obiettivi
  • Stabilire la tipologia di  sistema

Definita la parte di valutazione, il percorso continua logicamente con le procedure amministrazione che comportano la regolarizzazione degli impianti con autorizzazioni  e permessi al fine di non violare la privacy del cittadino.

 

 

 

 

 

Regolamento Privacy

PRIVACY POLICY

I - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO
1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di netpharos.com in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di netpharos.com.
2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell'articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con netpharos.com ed è raggiungibile all'indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:
www.netpahros.com
3. L'informativa è resa solo per netpharos.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link in esso contenuti.
4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di netpharos.com, indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.
5. L'informativa può subire modifiche a causa dell'introduzione di nuove norme al riguardo, si invita pertanto l'utente a controllare periodicamente la presente pagina.
6. Se l'utente ha meno di 16 anni, ai sensi dell'art.8, c.1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

II - TRATTAMENTO DEI DATI
1 - Titolare dei Dati
1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.
2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è: Attilio De Vito, e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell'utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: privacy@netpharos.com.

2 - Responsabile del trattamento dati
1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
2. Ai sensi dell'articolo 28 del regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito netpharos.com è: Attilio De Vito.

3 - Luogo trattamento dati
1. Il trattamento dei dati generato dall'utilizzo di netpharos.com avviene presso Viale San Modestino 2, 83013 Mercogliano (Av)
2. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

III - COOKIES
1 - Tipo di Cookies
1. Il sito netpharos.com utilizza cookies per rendere l'esperienza di navigazione dell'utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l'utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso a Internet (computer, tablet o cellulare) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell'utente, offrendo un'esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
2. Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell'utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso l'utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.
Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

2 - Cookies tecnici
1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell'utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.
2. Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser Internet utilizzato. Ad ogni modo, l'utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser Internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l'accesso ad alcune parti del sito.
3. L'uso di cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
4. I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookies analytics valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l'utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.
6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l'accesso e la permanenza nell'area riservata del portale come utente autenticato.
7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito.

3 - Cookies di terze parti
1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.
2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.
5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su netpharos.com. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l'usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate dagli utenti medesimi.
6. L'utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime, pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

IV - DATI TRATTATI
1 - Modalità trattamento dati
1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log file nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:
- indirizzo internet protocollo (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.
2. Le suddette informazioni sono trattate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito, e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
3. A fini di sicurezza (filtri antispam, firewall, rilevazione virus), i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l'indirizzo Ip, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, al fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti, o comunque attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l'identificazione o la profilazione dell'utente, ma solo a fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno trattate in base ai legittimi interessi del titolare.
4. Qualora il sito consenta l'inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall'utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell'utente, compreso l'indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall'utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l'utente accetta espressamente l'informativa privacy, e in particolare acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l'erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.
5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall'utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all'utente verificare di avere i permessi per l'immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

2 - Finalità del trattamento dati
1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate, e comunque non oltre 2 anni.
2. I dati utilizzati a fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

3 - Dati forniti dall'utente
1. Come sopra indicato, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

4 - Supporto nella configurazione del proprio browser
1. L'utente può gestire i cookie anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito.
2. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

- Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
- Firefox: https://support.mozilla.org/en-us/kb/enable-and-disable-cookies-website-preferences
- Safari: http://www.apple.com/legal/privacy/it/
- Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- Opera: http://www.opera.com/help/tutorials/security/cookies/

5 - Plugin Social Network
1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all'accesso della pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l'utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l'utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all'uso dei cookie veicolati tramite questo sito al momento dell'iscrizione al social network.
2. La raccolta e l'uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Google+:http://www.google.com/policies/technologies/cookies
Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
AddThis: http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy

V. DIRITTI DELL'UTENTE

1. L'art. 13, c. 2 del Regolamento UE 2016/679 elenca i diritti dell'utente.
2. Il sito netpharos.com intende pertanto informare l'utente sull'esistenza:
– del diritto dell'interessato di chiedere al titolare l'accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l'integrazione (art. 7, co. 3, lett. a) D.Lgs. 196/2003) o la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);
- del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7, co. 3, lett. b) D.Lgs. 196/2003);
– del diritto di ottenere l'attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7, co. 3, lett. C) D.lgs. 196/2003);
3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento, senza formalità o, in alternativa, utilizzando il modello previsto dal Garante per la Protezione dei Dati Personali, o inviando una mail all'indirizzo: privacy@netpharos.com
4. Qualora il trattamento sia basato sull'art. 6, paragrafo 1, lett. a) – consenso espresso all'utilizzo – oppure sull'art. 9, paragrafo 2 lett. a) – consenso espresso all'utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, o filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l'utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l'utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato Italiano.
6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 e l'art. 7 del D.Lgs. 196/2003.

VII. SICUREZZA DATI FORNITI

1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell'organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

VII. MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

1. Il presente documento, pubblicato all'indirizzo:
https://www.netpharos.com/privacy/
costituisce la privacy policy di questo sito.
2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche ed aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposite notifiche agli utenti.
3. Le versioni precedenti del documento saranno comufnque consultabili a questa pagina.
4. Il documento è stato aggiornato in data 21/05/2018 per essere conforme alle disposizioni normative in materia, ed in particolare in conformità al Regolamento UE 2016/679.